TRINCOMALEE: MARE, SPIAGGE DESERTE E MOLTO MOLTO ALTRO

Se visitate lo Sri Lanka nei mesi estivi non potete che trascorrere sulla costa orientale i giorni di mare e relax necessari dopo un’estenuante tour. Questa parte dell’isola è infatti la zona migliore perché al riparo dai monsoni che colpiscono parte dell’isola in questo periodo. Tra le località Trincomalee è per me la meta ideale da scegliere. Questo angolo dello Sri Lanka è di sicuro meno turistico e conosciuto rispetto alle coste meridionali ed occidentali dell’isola. Il fatto però che sia rimasto fuori dai principali circuiti turistici non lo rende meno attrattivo anzi c’è più di un motivo per cui la permanenza qui è qualcosa di unico.

1 – LUNGHISSIME SPIAGGE DESERTE

Spiagge lunghissime, tappezzate di sabbia bianca e punteggiate da palme; questo è il panorama che caratterizza l’intera zona di Trincomalee. Tra l’altro le spiagge sono poco frequentate; noi ci siamo trovati ad essere, in più di una circostanza, gli unici turisti presenti talvolta in compagnia di qualche pescatore locale.

Colgo l’occasione per segnalare un luogo incantevole teatro di una magnifica giornata di mare: il Dyke Rest. Si trova proprio sulla spiaggia di Trincomalee, spiaggia che ha proprio le caratteristiche descritte nel paragrafo precedente. Questa struttura da la possibilità oltre che di rilassarsi sulla spiaggia grazie a ombrelloni e lettini messi a disposizione per gli ospiti, di mangiare pesce divinamente e di dormire (noi però non abbiamo testato l’alloggio). Oltre ad ammirare la bellissima baia che lo ospita qui c’è anche la possibilità, per chi è come me appassionato, di fare dell’ottimo snorkeling.

Oltre a Trincomalee le vicine zone di Uppuveli e Nilaveli offrono altre spiagge tranquille e incontaminate che meritano di essere visitate.

2 – PIGEON ISLAND

Per gli amanti dello snorkeling è una tappa imperdibile. Pigeon Island è un piccolissimo isolotto di fronte a Nilaveli, in realtà è molto riduttivo parlare di isolotto perchè questo è principalmente un parco naturale protetto. L’attenzione maniacale che c’è per la sua conservazione è dovuta alla presenza di una bellissima barriera corallina rifugio di pesci tropicali, tartarughe, squali pinna nera e tantissime altre varietà di flora e fauna locale. L’isolotto è raggiungibile chiaramente in barca dopo aver provveduto a pagare una doverosa tassa di ingresso. Sull’isola non c’è niente di “commerciale” è quindi necessario portarsi dietro tutto il necessario: cibo, acqua ecc. ecc. Si può restare sostanzialmente quanto si vuole, è sufficiente mettersi d’accordo con la barca che vi porta sull’isola.

3 -VILLAGGIO INTERESSANTE

Altra particolarità riguarda l’intera zona di Trincomalee… in realtà il villaggio in sè non è propriamente una bellezza, ma grazie ai suoi vari mercatini locali, ai negozietti tipici, ai ristoranti e ai fast food locali offre molte opportunità di divertimento e relax. Oltre a tutto questo poi alcuni importanti monumenti come: il Sacro Tempio di Koneswaram, costituito da una gigantesca statua che spicca dalla cima del promontorio, il Forte Fredrick, una fortezza attualmente utilizzata dai militari ma per buona parte visitabile e il Badrakali Amman, bellissimo tempio indu. Insomma c’è proprio tutto quello che serve per trascorrere dei bellissimi giorni di vacanza.

4 – CURIOSITA’

Le sorprese sono sempre state una costante dei nostri viaggi e anche a Trincomalee non ci sono mancate. Quella che ci ha sorpresi maggiormente è stata quella di incontrare in giro per la città dei cervi. So che può sembrare strano visto che qui non ci sono nè boschi nè parchi, ma vi assicuro che è così… vi capiterà sicuramente di incontrarli in gruppi che girano per la città in assoluta libertà alla ricerca di cibo e di… compagnia. In realtà la loro “casa” è sempre stata il forte Frederick, ma da tantissimi anni ormai sono liberi di spostarsi per la città a loro piacimento.

Altro episodio molto curioso riguarda un altro animale, in questo caso molto meno insolito: la mucca. Qui ad essere inusuali sono stati i luoghi dove le abbiamo incontrate… in spiaggia a prendere beatamente la tintarella o girando la sera per le strade della città mettendosi in ordinata fila insieme alle autovetture e agli altri mezzi di trasporto.

Inserisco tra le curiosità del luogo anche l’aspetto culinario. Pur avendo apprezzato la cucina Srilankese di sicuro non la inserirei nelle migliori cucine al mondo. Qui a Trincomalee ho però molto apprezzato la cucina di pesce soprattutto per la facilità di trovare a basso costo aragoste o altre prelibatezze dell’oceano indiano.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo

Lascia un commento