Negli ultimi anni il Trentino Alto Adige è diventato una delle tappe preferite dei miei viaggi. Ammetto di non essere un super appassionato del Natale (faccio fatica a fare albero e/o il presepe) ma l’atmosfera dei mercatini del Trentino è veramente qualcosa di magico e imperdibile. Sarà per la presenza delle decoratissime bancarelle di legno, per i profumi delle leccornie dolci e salate in grande abbondanza e per l’atmosfera senza tempo che si respira ma è impossibile non rimanere catturati da tutta questa magia.
Vista quindi l’esperienza accumulata in anni e anni di visite ho deciso di pubblicare la mia guida ai mercatini:
BOLZANO. Situato nella centralissima piazza Walther è probabilmente tra i mercatini più famosi e importanti. E’ forse il mio preferito non solo per le numerose bancarelle ricchissime di prodotti artigianali e gastronomici, ma soprattutto per la bellezza della piazza. Piazza Walther e il duomo gotico sono infatti dei veri gioielli architettonici e danno ai mercatini un atmosfera quasi magica e fiabesca. Assolutamente da vedere anche il resto del centro storico come ad esempio la Piazza delle Erbe, sede del mercato di frutta e fiori sempre piena di passanti. Tra i tantissimi locali interessanti segnalo la birreria Hopfen & Co. che si affaccia proprio su Piazza delle Erbe… non posso dire di aver visto Bolzano se non riesco a gustare una birra “made in Bozen” direttamente al bancone.
TRENTO. Qui i mercati hanno due diverse location: Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti. Le due piazze non sono vicinissime quindi spostandosi tra una e l’altra si ha la possibilità di visitare una buona parte del centro storico. Tantissimi gli espositori presenti con ampia offerta di prodotti di artigianato e di cucina tipica. Tra i due mercatini è sicuramete più interessante e grande quello di piazza Fiera per la bellezza della piazza e per la presenza delle bellissime mura cittadine. Trento è poi una città bellissima piena di monumenti e di luoghi da visitare… non cìè veramente da annoiarsi.
ARCO DI TRENTO: chiaramente il suo mercatino è meno grande di quello di Trento e Bolzano ma non meno interessante. Oltre alla presenza di diverse bancarelle quello che colpisce è la bellezza del luogo soprattutto per la presenza del castello che domina dall’alto sull’intera cittadina.
CASTELLO DI AVIO: il mercatino è all’interno del castello che si erge sopra il piccolo borgo. E’ veramente un luogo incantato è forse uno dei castelli più belli che abbia mai visto e la presenza dei mercatini lo rende ancora più magico e suggestivo. Se volete gustare un mercatino particolare e fuori dal comune non potete perderlo. Presente a
nche un autobus navetta che porta al castello anche se consiglio il percorso pedonale. Informatevi prima di andare perchè i mercatini sono aperti solo per un paio di weekend.
BRESSANONE: anche in questo caso il fulcro del mercatino è la piazza centrale del paese su cui domina in maniera impressionante il Duomo. Il mercatino non è grandissimo pur occupando l’intera piazza, ma quello che colpisce maggiormente è la bellezza del paese. Assolutamente da non perdere il d
uomo e il chiostro. Durante la visita ai mercatini vi consiglio
di trovate un po’ di tempo per gustarvi il paese ne resterete innamorati.
BRUNICO: molto caratteristico anche il mercato di Brunico che presenta molte bancarelle lungo via Bastioni fino alla nuova Piazza del Municipio. Nonostante sia normalmente molto affollato per la vicina presenza delle piste da sci è molto romantico soprattutto durante la sera quando quasi tutta la città viene illuminata.
GLORENZA: è forse tra i mercatini meno conosciuti ma è sicuramente tra quelli più caratteristici. Glorenza è un piccolo borgo di 800 abitanti circondato da imponenti mura e maestosi torioni. Il suo mercatino è molto caratteristico oltre che i prodotti artigianali anche per la presenza di espositori provenienti anche dagli altri paesi europei. Il mercatino è normalmente visibile solo durante il ponte dell’Immacolata. Se vi spingete fino a qui approfittatene per fare un salto al vicino lago di Resia
e vedere il famoso campanile sommerso.
LANA: è una piccola cittadina vicino a Merano dove si svolge un piccolo mercatino tranquillo e tradizionale. Se dopo la viasita al mercatino di Merano non ne avete abbastanza potete anche fermarvi per una veloce visita.
LEVICO TERME: è forse quello che ha la location più bella e caratteristica visto che si trova all’interno del parco secolare degli Asburgo. Sembra veramente di essere finiti dentro ad una fiaba e proprio per questo motivo è forse il mercatino di Natale dove si divertono tutti dai più grandi ai più piccoli. Se volete rendere la vostra visita ancora più indimenticabile andateci durante la sfilata dei Krampus. Levico offre il meglio di sè nella visita del parco, il paese è grazioso ma niente di indimenticabile.
MERANO: insieme a Bolzano è il mercatino di Natale che preferisco. Gli espositori sono numerosissimi e tutti posizionati nella lunghissima e bellissima via che costeggia il fiume Passirio. C’è praticamente un’offerta impressionante di prodotti artigianali e alimentari quasi tutti a km 0. I mercatini di Merano sono tra quelli più frequentati anche per la presenza di un rinomato centro termale che per un centro cittadino molto vivace e pieno di attrattive: negozi, ristoranti e moti altri locali. Lungo il viaggio vi consiglio di fermarvi alla fabbrica della birra Forst che oltre ad un piccolo e grazioso mercatino vi darà la possibilità di visitare la fabbrica della famosa birra e di mangiare nel suo ristorante.
RENON: sono sicuramente molto caratteristici i mercatini sull’altipiao del Renon. Ci si arriva direttamenteo da Bolzano tramite una modernissima funivia. Quello che rende particolari tali mercatini è l’utilizzo di un tipico trenino che collega i due centri di Soprabolzano e Collalbo che ospitano entrambi un piccolo mercatino. Sicuramente quello che colpisce maggiormente è la bellezza del paesaggio che si ammira prima nel tragitto in funivia e poi sul trenino.