BORA BORA, NE VALE DAVVERO LA PENA?

Bora Bora è senza dubbio l’isola più famosa e conosciuta della Polinesia. La sua laguna ha una varietà di colori incredibili; la sua barriera corallina è spettacolarmente bella e nelle sue acque nuotano moltissimi pesci di ogni dimensione e tipo. Insomma è bella da perdere il fiato.

Vi starete quindi domandando il perchè del titolo di questo articolo. Quella se ne valesse la pena è stata, in realtà, una domanda che mi sono posto ripensando, a distanza di tempo, a questo luogo paradisiaco. La cosa è dovuta all’aver scelto Bora Bora per tutto quello che evoca e per la sua fama senza aver cercato di capire la vera essenza dell’isola e se fosse adatta a me. Volevo quindi dare qualche indicazione più precisa sull’isola in modo da rendere il vostro soggiorno più consapevole.

GEOGRAFIA

la vista dell’isola dall’aereo è una delle cose che da sola vale il viaggio. Bora Bora ha infatti una conformazione del tutto particolare grazie alla sua origine vulcanica. L’altissimo monte Otemanu che sovrasta l’intera isola ne è evidente testimonianza.

Tutt’attorno a questo cuore centrale dell’isola ci sono poi dei piccoli motu (isolette) che la circondano quasi ininterrottamente. La bellissima laguna si trova proprio tra l’isola e i vari motu. I suoi bellissimi colori e le sue calme acque sono dovute alla presenza della barriera corallina che protegge esternamente l’intera isola come una diga.

SPIAGGE

Se vi divertite a cercare su google le immagini della Polinesia vi appariranno delle spettacolari foto della laguna, dei pesci, della barriera corallina, dei suoi tramonti… vi assicuro che dal vivo è ancora più bella. Un aspetto però poco conosciuto è che ci sono pochissime spiagge. In realtà spiagge ce ne sono e anche di molto belle ma la maggior parte si trovano nei motu riservate ai clienti dei resort che vi sorgono. Nell’isola principale esiste solo la spiaggia di Matira. Si tratta quindi di scegliere se stare nell’isola principale divertendosi ad esplorarla in lungo e largo oppure optare per stare su un motu privato, soggiornando in un mega resort e vivere in una location da cartolina.

RESORT: noi abbiamo deciso proprio per questa seconda ipotesi: vivere in un ambiente da cartolina in un piccolissimo motu privato. Dopo essere stati infatti a Moorea girando in lungo e largo per l’isola, fatto snorkeling, escursioni uniche, volevamo fare un’esperienza totalmente diversa. La nostra scelta è caduta su Le Meridien un super resort con una posizione invidiabile (davanti al monte Otemanu), una bellissima spiaggia color velluto, una laguna scintillante, un’incredibile barriera corallina, un centro per il salvataggio delle tartarughe, 2 ristoranti e tanto tanto altro. Un posto che avrei creduto esistesse solo nei film e invece…

COSA FARE A BORA BORA: le principali attività di Bora Bora sono chiaramente legate al MARE. Si va dallo snorkeling nella bellissima laguna, al totale relax in una spiaggia incantevole (soprattutto se siete in un motu provato), alla possibilità di praticare tutti gli sport acquatici (kayak, paddle, canoa, ecc. ecc.). La barriera corallina è particolarmente bella e colorata ma bisogna fare un po’ di attenzione perchè in alcuni tratti l’acqua è veramente bassa e si corre il rischio di urtare i coralli.

Anche qui come a Moorea è possibile fare escursioni per nuotare con squali e mante. Possibile fare escursioni alla scoperta sul monte Otemanu e sull’entroterra dell’isola e tanto tanto altro. Merita una visita anche la capitale villaggio di Vaitape anche per la presenza di un bellissimo mercato di prodotti di artigianato locale.

PUNTI DI ATTENZIONE:

Budget: come già detto negli altri articoli sulla Polinesia la sua enorme distanza dall’Italia la fa essere una destinazione cara. Bora Bora non fa eccezione e purtroppo è forse l’isola della Polinesia dove tutto costa di più… è quindi opportuno non farsi prendere la mano e magari scartare tutto quello che non è indispensabile.

Sistemazione: Un aspetto fondamentale su cui vorrei soffermarmi e da cui deriva, in parte, il titolo dell’articolo è la scelta della sistemazione. Dovete sapere che scegliere un resort su un motu privato comporta alcuni vincoli. Se è vero che i motu privati sono forse i luoghi più incantevoli dell’isola, quelli le cui foto sono esposte su giornali e siti, è pur vero che sceglierli significa stare tutto il tempo su un’isola “deserta”. E’ chiaramente possibilissimo spostarsi e raggiungere l’isola principale, ma sempre e solo via motoscafo pagando un extra al vostro (probabilmente già caro) resort. La cosa è anche peggiore se, come nel nostro caso, incappate in qualche giorno di cattivo tempo… allora il resort pur stupendo vi apparirà come una prigione dorata.

In conclusione Bora Bora è un vero e proprio paradiso terrestre e merita assolutamente di essere visitata. La sua bellezza riesce infatti anche a compensare i prezzi superiori alla media. Il punto fondamentale resta solo quello di capire se siete più cultori della bellezza e del relax e quindi tipi da resort su motu privato oppure se siete più avventurosi e amanti dell’emozioni, in questo caso l’isola principale è quello che fa per voi.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo

Lascia un commento